

Spendiamo fino a un terzo della vita dormendo e il sonno è essenziale per la salute ed il benessere generale di una persona. ll bisogno di sonno varia moltissimo ed è influenzato molto dallo stile di vita e dallo stato di salute. Per determinare il numero di ore di sonno di cui abbiamo bisogno sarebbe necessario valutare con attenzione non solo alcune caratteristiche biologiche individuali (ad esempio, se un individuo è breve-, normo- o lungo-dormiente), ma anche fattori legati allo stile di vita (ad esempio, turni di lavoro e livello di stress) che possono influenzare pesantemente la qualità e la quantità del sonno.
In uno studio volto a valutare l’impatto della pandemia sul benessere degli italiani e condotto dall’Università di Torino nelle ultime due settimane della Fase 1 del lockdown è emerso che mediamente il 42,4% degli intervistati ha avuto disturbi del sonno con una percentuale doppia tra le donne.
Irritabilità, malumore e disinibizione sono alcuni dei primi segni che una persona sperimenta a seguito di una qualità del sonno poco adeguata.
Tra i vari disturbi del sonno, l’insonnia è quello di gran lunga più diffuso, spesso instaurandosi come esperienza transitoria, ma che facilmente si può trasformare in un disturbo che si protrae negli anni con conseguenze piuttosto invalidanti. I fattori che causano l’insonnia possono essere diversi:
• stress (acuto o cronico),
• età,
• abitudini di vita poco salutari (consumo di alcolici prima di coricarsi o utilizzo dello smartphone in fase di addormentamento),
• disturbi dell’umore o malattie fisiche.
Quando si dorme poco e male, la vita diurna ne risente in modo sostanziale producendo effetti negativi su:
• capacità cognitive,
• capacità di regolazione delle emozioni,
• livelli di produttività in ambito lavorativo.
In rari casi di insonnia grave, si è addirittura riscontrato lo sviluppo di alcune forme di paranoia.
L’insonnia è uno dei tipici segnali anticipatori di importanti problemi di salute, per cui intervenire tempestivamente facendo ricorso ad una consulenza online, può risultare fondamentale per evitare che si sviluppino.