Quando una persona
ha la sensazione che niente vada per il verso giusto,
è preoccupata ed ha la sensazione di non riuscire a trovare la soluzione ai problemi,
si trova in uno stato d’animo che condiziona negativamente il modo di dormire, mangiare, lavorare e di rapportarsi con gli altri,
si sente in trappola ed ha la sensazione che non ci sia più niente da fare,
ha la sensazione di non potercela fare da sola,
questo è il momento in cui, senza esitare, conviene cercare l’aiuto di uno specialista per uscirne
Può capitare a chiunque di attraversare nella propria vita un momento difficile a tal punto da non riuscire ad affrontarlo adeguatamente con le proprie forze e di sentire l’esigenza di rivolgersi ad una persona competente che sappia non solo ascoltare, ma fornire un aiuto concreto.
Ci sono tre diversi specialisti che si occupano della salute mentale:
- lo psicologo;
- lo psichiatra;
- lo psicoterapeuta;
ciascuno con un percorso formativo particolare e competenze specifiche.
Per esercitare la professione di psicologo è necessario:
- aver conseguito la Laurea in Psicologia;
- aver effettuato un tirocinio pratico post-lauream;
- aver conseguito l’abilitazione in Psicologia mediante un Esame di Stato;
- essere iscritto all’Albo degli Psicologi.
Nel corso della sua formazione lo psicologo acquisisce sia le conoscenze di base relative ai meccanismi psicologici che regolano i processi mentali ed il comportamento umano, sia le tecniche psicologiche che ne favoriscono il cambiamento. Lo psicologo è in grado di aiutare le persone a:
- identificare quali sono gli aspetti cognitivi e/o emozionali che creano problemi;
- individuare le strade da percorrere per superarli.
Lo psicologo non ha una formazione specifica per fare una psicoterapia e curare i disturbi mentali (depressione, anoressia, attacchi di panico, ecc.) formazione che invece possiede lo psicoterapeuta. Non essendo medico, lo psicologo non può prescrivere psicofarmaci.
Per esercitare la professione di psichiatra è necessario:
- aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia;
- aver effettuato un tirocinio pratico post-lauream;
- aver conseguito l’abilitazione in Medicina e Chirurgia mediante un Esame di Stato;
- aver conseguito un diploma di specializzazione quadriennale in Psichiatria;
- essere iscritto all’Albo dei Medici-Chirurghi.
Anche se lo psichiatra talvolta si avvale di tecniche psicologiche nell’esercizio della sua professione, l’aiuto che fornisce è prevalentemente di tipo farmacologico. Essendo medico, infatti, lo psichiatra può prescrivere gli psicofarmaci.
Per esercitare la professione di psicoterapeuta è necessario:
- aver conseguito la Laurea in Psicologia oppure in Medicina e Chirurgia;
- aver conseguito un diploma di specializzazione quadriennale.
- essere iscritto all’Albo degli Psicoterapeuti.
Lo psicoterapeuta è lo specialista abilitato a curare i disturbi mentali (anoressia, disturbo bipolare, schizofrenia ecc.). Di solito, per le diversità dei percorsi formativi effettuati, gli psicoterapeuti laureati in Psicologia hanno maggiori conoscenze e competenze in ambito psicologico, mentre quelli laureati in Medicina e Chirurgia hanno maggiori conoscenze e competenze in ambito medico.
N.B. Se lo psicoterapeuta non è laureato in medicina NON può prescrivere farmaci.