Riflettete attentamente su quali aspettative riponete nei confronti dei vostri figli e chiedetevi anche se nell’educarli non state dando troppa importanza alla bellezza e all’aspetto fisico.
1. Educate i vostri figli a pensare che:
- la diversità nelle forme e nelle dimensioni del corpo umano sono determinate geneticamente;
- è sbagliato giudicare gli altri in base all’aspetto fisico;
2. Sforzatevi di tenere uno stile di vita positivo e salutare. I vostri figli assimilano molto di ciò che dite e fate. Evitate di trasmettergli l’idea che:
- grasso è brutto, e magro è bello;
- possano piacervi solo se mangiano meno, o se perdono peso, o se tendono a rassomigliare ad un personaggio famoso (attrice o modella) che voi apprezzate, o se indossano abiti di taglia piccola;
3. Documentatevi e discutete con i vostri figli su quanto sia importante per la salute fare attività fisica regolarmente; fare pasti regolari, variando sistematicamente le scelte dei cibi; e, al contrario, quanto sia rischioso per la salute cercare di “modellare” le parti del proprio corpo attraverso la dieta. Inoltre, evitate di classificare i cibi in “buoni/salutari/privi o poveri di grassi” e “cattivi/pericolosi/che fanno ingrassare” e cercate di essere per i vostri figli un buon modello per quanto riguarda l’alimentazione, l’attività fisica e l’accettazione di sé.
4. Non evitate attività come nuotare, danzare, o prendere il sole, semplicemente perché esse possono attirare l’attenzione sulle forme del vostro corpo e sul peso. Rifiutate di indossare abiti che non vi piacciono, pur di evitare di mettere in evidenza il vostro aspetto fisico.
5. Praticate l’esercizio fisico per il piacere di sentire il vostro corpo muoversi e fortificarsi, e non per eliminare chili di troppo o per bruciare le calorie introdotte con gli alimenti.
6. Giudicate gli altri per quello che dicono e fanno o per i sentimenti che provano, e non per l’aspetto fisico.
7. Aiutate i vostri figli a valutare e rifiutare il modo in cui i mezzi di comunicazione di massa, spesso, distorcono la realtà veicolando l’idea che avere un corpo magro equivale ad avere potere e popolarità, ed essere perfetti.
8. Spiegate ai vostri ragazzi che esistono molti pregiudizi riguardo al peso corporeo; aiutateli ad identificarli e a fronteggiarli.
9. Incoraggiate i vostri figli ad essere attivi e ad accettare il proprio corpo. Non limitate il loro consumo di cibo, a meno che ciò non sia imposto dall’esistenza di un problema medico.
10. Fate il possibile per migliorare nei vostri figli l’autostima ed il rispetto di sé. Fate attenzione a non dare l’idea che i maschi valgano più delle femmine (per esempio, evitando ai primi di svolgere i lavori domestici o di prendersi cura dei bambini più piccoli). Un’autostima solida e un senso di sé ben definito, rappresentano il miglior antidoto per evitare di sottoporsi a diete non corrette e di sviluppare disordini alimentari.