Le tappe di sviluppo delle abilita’ sociali

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Nel corso del primo anno:

  • ride spontaneamente;
  • reagisce in modo diverso di fronte agli estranei, rispetto alle persone familiari;
  • si mostra attento quando viene pronunciato il suo nome;
  • capisce quando gli si dice “No”;
  • imita semplici azioni fatte dagli altri.

Tra uno e due anni:

  • riconosce se stesso nello specchio o in una fotografia;
  • si riferisce a se stesso usando il proprio nome;
  • gioca da solo; è in grado di iniziare a fare un gioco;
  • nei suoi giochi imita il comportamento degli adulti;
  • aiuta a mettere a posto le cose.

Tra i due e i tre anni:

  • gioca vicino ad altri bambini;
  • guarda gli altri bambini; gioca con loro anche se per breve tempo;
  • difende le proprie cose;
  • nel gioco usa simbolicamente sé stesso o un oggetto;
  • partecipa alle attività di piccoli gruppi;
  • conosce la sua identità personale.

Tra i tre e i quattro anni:

  • gioca con gli altri bambini; inizia ad interagire con loro;
  • condivide i giocattoli; è in grado di rispettare l’alternanza dei turni se guidato da un adulto;
  • inizia il “gioco di finzione” ed è in grado di recitare un’intera scena.

Tra i quattro e i cinque anni:

  • gioca e interagisce con altri bambini;
  • scompare il gioco di finzione e fa attenzione ai dettagli, al tempo e allo spazio;
  • inizia a mascherarsi per gioco;
  • è interessato alle differenze tra maschi e femmine.

Tra i cinque e i sei anni:

  • sceglie i propri amici;
  • gioca a semplici giochi da tavolo;
  • fa giochi competitivi;
  • si impegna, con altri bambini, in giochi cooperativi che includono decisioni di gruppo, assegnazioni di ruolo e l’agire con lealtà.