Le tappe dello sviluppo motorio

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Nel corso del primo anno:

Motricità grossolana

  • si mantiene seduto senza alcun sostegno;
  • gattona;
  • riesce a mettersi da solo in posizione eretta, e sta in piedi senza aiuto;
  • cammina con un aiuto;
  • lancia la palla imitando l’adulto;

Motricità fine

  • tende ad afferrare, stringere tra le mani e mettere in bocca qualunque oggetto;
  • riesce ad afferrare le cose senza lasciarle cadere, usando per esempio il pollice e un altro dito della mano;
  • passa gli oggetti da una mano all’altra;
  • fa cadere a terra e raccoglie i giocatoli;

Tra uno e due anni:

Motricità grossolana

  • cammina da solo;
  • cammina all’indietro;
  • raccolgie i giocattoli da terra senza cadere;
  • trascina o spinge i giocattoli;
  • si siede da solo nelle sedie basse, da bambino;
  • sale e scende le scale, se accompagnato per mano;
  • si muove a tempo di musica;

Motricità fine

  • costruisce una torre con tre cubi;
  • inserisce quattro anelli in un perno;
  • inserisce alcuni chiodini colorati nei fori di un apposito pannello;
  • gira due o tre pagine di un libro alla volta;
  • scarabocchia;
  • riesce a ruotare una manopola (per esempio quella di una radio);
  • lancia una palla di piccole dimensioni;
  • dipinge, sia pure facendo dei semplici tratti, muovendo tutto il braccio e cambiando mano;

Tra i due e i tre anni:

Motricità grossolana

  • corre bene in avanti;
  • salta sul posto su entrambi i piedi;
  • sta in piedi su un solo piede (con un aiuto);
  • cammina in punta di piedi;
  • dà un calcio alla palla;

Motricità fine

  • è in grado di infilare quattro perle di grandi dimensioni;
  • gira le pagine di un libro, una alla volta;
  • sa tagliare con le forbici;
  • tiene i pastelli stringendoli tra le dita e non con il pugno della mano;
  • usa una sola mano nella maggior parte delle attività;
  • riproduce i tratti di penna circolari, verticali ed orizzontali;
  • disegna se gli viene chiesto; fa i punti, le linee e i tratti circolari;
  • arrotola, fa a pezzi, preme ed unisce pezzi di creta;

Tra i tre e i quattro anni:

Motricità grossolana

  • corre intorno agli ostacoli;
  • cammina su una linea;
  • riesce a stare su un solo piede per 5-10 secondi;
  • saltella su un solo piede;
  • trascina, spinge o guida giocattoli che hanno le rotelle;
  • va sul triciclo;
  • va sullo scivolo da solo;
  • salta giù da uno scalino ed atterra su entrambi i piedi;
  • lancia la palla in aria;
  • prende la palla al volo;

Motricità fine

  • costruisce una torre con nove blocchi;
  • inserisce alcuni chiodini colorati nei fori di un apposito pannello, disegnando semplici figure;
  • copia un cerchio;
  • tenta di copiare una croce;
  • manipola la creta (per esempio, fa delle palline, dei serpenti, dei biscotti, ecc.);

Tra i quattro e i cinque anni:

Motricità grossolana

  • cammina all’indietro facendo piccoli passi;
  • salta in avanti per dieci volte consecutive senza mai cadere;
  • sale e scende le scale autonomamente, alternando i piedi;
  • fa le capriole;

Motricità fine

  • è in grado di ritagliare figure con le forbici seguendo una linea;
  • copia una croce;
  • copia un quadrato;
  • scrive alcune lettere maiuscole;

Tra i cinque e i sei anni:

Motricità grossolana

  • corre sulle punte;
  • cammina in equilibrio su una trave;
  • può fare un salto di quasi due metri a piedi uniti;
  • saltella alternando i piedi;
  • salta la corda;
  • pattina;

Motricità fine

  • ritaglia semplici figure;
  • copia un triangolo;
  • disegna una losanga;
  • copia il suo nome;
  • scrive i numeri da uno a cinque;
  • colora all’interno dei limiti;
  • impugna la matita come un adulto;
  • ha la lateralizzazione ben definita;
  • taglia ed incolla in maniera appropriata;