Consigli per costruirsi un buon livello di resilienza
1) Costruisci intorno a te una buona rete di relazioni
Avere buone relazioni con i familiari, gli amici o gli altri in genere è molto importante. Accettare il sostegno e l’aiuto degli altri contribuisce a rafforzare la propria resilienza. Sono in molti a trovare giovamento dall’essere attivamente impegnati in un gruppo o organizzazione; ciò fornisce il cosiddetto “sostegno sociale” che fa crescere la fiducia in sé stessi. Anche aiutare le persone bisognose giova enormemente a chi fornisce l’aiuto.
2) Evita di vedere le crisi come problemi insormontabili
Purtroppo è impossibile evitare che accadano eventi stressanti nella vita di un individuo; quello che però ciascuno può fare è cambiare il proprio modo di interpretare e reagire a questi eventi. Prova a guardare al di là del presente e ad immaginare come il futuro possa essere migliore.
3) Accetta questa realtà di fatto: i cambiamenti sono parte integrante della nostra vita
Certi traguardi che ti sei posto possono non essere più raggiungibili a causa di situazioni avverse. Prendere atto che alcune circostanze non possono essere cambiate, può aiutarti a focalizzare l’attenzione su quegli altri aspetti che tu puoi invece modificare.
4) Fa in modo di raggiungere sempre i tuoi traguardi
Poniti traguardi realistici e fa comunque le cose che ti possono consentire di raggiungerli, anche se esse ti sembrano di poco conto. Piuttosto che focalizzarti sui compiti che appaiono irraggiungibili, chiediti: “Cosa posso fare oggi che può aiutarmi ad andare nella direzione verso la quale desidero muovermi?”
5) Cerca di essere il più risoluto possibile
Nelle situazioni avverse cerca di agire sempre in maniera ferma e decisa piuttosto che estraniarti completamente dai problemi, sperando che si risolvano da soli.
6) Non perdere l’occasione di andare alla scoperta di te stesso
Sono numerose le occasioni che consentono alle persone di scoprire sé stessi. Per esempio, subire una perdita importante è spesso occasione di crescita. E’ molto frequente che le persone che sperimentano delle avversità più o meno drammatiche, riscontrino anche un miglioramento nei rapporti con gli altri e nell’autostima; una maggiore forza d’animo e spiritualità; oltre ad un maggiore apprezzamento per la vita.
7) Coltiva una visione positiva di te stesso
Sviluppare la consapevolezza della propria capacità di risolvere i problemi e fidarsi del proprio istinto aiuta a costruirsi buoni livelli di resilienza.
8) Guarda le cose in prospettiva
Anche quando ti confronti con situazioni particolarmente stressanti cerca di inserire la situazione che stai vivendo in un contesto più ampio e nel lungo termine. Evita di ingigantire quello che ti accade.
9) Conserva una visione del futuro piena di speranza
Una visione ottimistica del futuro consente di avere aspettative positive su ciò che accadrà. Cerca di concentrare la tua attenzione sui traguardi che desideri raggiungere più che sulle cose che ti preoccupano o ti spaventano.
10) Prenditi cura di te stesso
Da attenzione ai tuoi bisogni e alle tue sensazioni. Impegnati in attività divertenti e rilassanti. Mantieniti fisicamente attivo. Prendersi cura di sé stesso aiuta a tenere mente e corpo pronti per gestire le situazioni che richiedono una maggiore resilienza.