Che cos’è l’ansia?
L’ansia può essere definita come una reazione fisiologica, psicologica ed emotiva innescata dall’immaginare una minaccia che potrà causare danni in futuro. Laddove la paura è una reazione a una minaccia, reale o percepita, presente nell’immediato, l’ansia è una reazione a una minaccia, reale o percepita, che si pensa possa presentarsi nel futuro.

Cosa causa l’ansia?
L’ansia è causata da un atteggiamento apprensivo, ovvero ad un modo di pensare e di agire che favorisce lo svilupparsi di ansia. Pertanto, si determina ansia tutte le volte che una persona assume un atteggiamento apprensivo. La preoccupazione – cioè immaginare che possa accadere qualcosa di brutto o spiacevole – è un esempio di atteggiamento apprensivo che determina ansia.

L’ansia è sempre negativa?
A tutti capita di provare ansia di tanto in tanto, e questa è assolutamente normale in quanto non determina ripercussioni negative sulla vita delle persone. L’ansia diventa un disturbo da trattare quando comincia a interferire con la vita di tutti i giorni.
Esistono diversi disturbi d’ansia, tra cui:
• il disturbo d’ansia generalizzato,
• il disturbo d’ansia sociale,
• il disturbo ossessivo compulsivo,
• il disturbo post traumatico da stress,
• le fobie specifiche
• l’attacco di panico.

In che cosa consiste un attacco di panico?
Un attacco di panico è un episodio di paura intensa accompagnata da una risposta di stress di alto grado e da sintomi fisici ben percepibili quali:
• battito cardiaco accelerato,
• sudorazione,
• tremori,
• mancanza di respiro,
• formicolii alle estremità,
• sensazione di essere fuori controllo.

Si possono avere sintomi d’ansia senza sentirsi ansiosi?
Sì, e ci sono diverse ragioni per cui ciò si verifica:
• quando una persona non ha consapevolezza di essere ansioso;
• quando una persona ha scarsa consapevolezza di quali sono le situazioni in grado di determinargli ansia;
• quando un atteggiamento apprensivo costante, rappresentando una forma di stress cronico, nel lungo termine finisce per tramutarsi in sintomi fisici evidenti.

Si possono manifestare sintomi d’ansia anche quando una persona non pensa di essere ansiosa?
Avere sintomi di ansia pur non sentendosi ansiosi è un’esperienza piuttosto diffusa. Ci sono i più disparati motivi per cui l’ansia può causare sintomi persistenti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche se la persona non si sente ansiosa. Imparare a conoscere i motivi personali specifici capaci di innescare l’ansia è molto importante e può aiutare ad eliminare i sintomi d’ansia che si manifestano 24/7.

Può l’ansia scomparire da sola?
Molte persone lottano con il disturbo d’ansia e i suoi sintomi per anni; spesso ci convivono finché non arrivano a manifestare un vero e proprio attacco di panico. Purtroppo un disturbo d’ansia non scompare da solo, ma è necessario seguire un adeguato approccio terapeutico.