I disturbi mentali

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Con l’espressione disturbi mentali si fa riferimento all’insieme di quelle condizioni, caratterizzate da alterazioni nei pensieri, nei comportamenti e/o nell’umore, accompagnate da sofferenza e, in alcuni casi da deterioramento delle funzioni mentali.
Sebbene la causa precisa di molti disturbi mentali sia ancora sconosciuta, sta diventando sempre più chiaro agli studiosi che la gran parte di questi disturbi è determinata dall’interazione di fattori biologici, psicologici e sociali; il peso relativo di ciascun fattore, cambia da un disturbo all’altro. Se da una parte non vi è certezza sulle cause, è invece certo che i disturbi mentali non sono il frutto né di debolezze personali, né di difetti nel carattere, né di cattiva educazione, così come, è certo che riuscire a superare un disturbo mentale non è semplicemente questione di volontà e autodisciplina.
I disturbi mentali possono essere trattati da diverse figure professionali e per molti di essi sono disponibili trattamenti di tipo psicoterapeutico o farmacologico, la cui efficacia è stata dimostrata, ma varia secondo il disturbo e la fascia d’età. I farmaci sono essenzialmente sintomatici, mentre, la psicoterapia in molti casi può aiutare ad arrivare più al cuore del problema e il più delle volte di prevenire le ricadute. La strategia terapeutica migliore è quella di adattare il trattamento alle esigenze del singolo paziente.
Se la diagnosi viene fatta precocemente e il trattamento è adeguato, molti (8 persone su 10) di coloro che sono affetti da un disturbo mentale possono superare completamente o imparare a controllare i sintomi in modo tale da essere perfettamente adattati al proprio ambiente.

In presenza di uno o più di questi sintomi:

  • non provare più piacere nelle cose della vita;
  • sentirsi inutile o avere forti sensi di colpa;
  • piangere spesso senza un particolare motivo;
  • rifiutare di stare in mezzo agli altri;
  • provare ansia estrema o paura immotivata;
  • avere grossi sbalzi d’umore;
  • avere cambiamenti nell’alimentazione e/o nel sonno;
  • avere poca o troppa energia;
  • avere difficoltà di concentrazione;
  • essere spesso irritabile o arrabbiato;
  • sentire voci o vedere immagini che altri non sentono o non vedono;
  • credere che gli altri stiano tramando qualcosa;
  • desiderare di fare del male a se stessi o agli altri;

può essere d’aiuto consultare uno psicoterapeuta