
L’impatto del COVID-19 sulla salute fisica delle persone ha assunto dimensioni fuori dal comune a causa delle sue caratteristiche; basterà ricordare che dopo sette mesi dalla sua prima apparizione le statistiche ufficiali già contavano oltre 15 milioni di casi e più di seicentomila morti in tutto il mondo. Per la sua repentina diffusione si è perciò reso necessario far scattare un lockdown di proporzioni gigantesche che ha costretto più di 3,5 miliardi di persone a rimanere a casa contemporaneamente per una durata che si è protratta in molti casi anche per alcuni mesi.
Quale impatto potrà avere nel tempo la pandemia sulla salute mentale delle persone è presto per dirlo, ma c’è chi stima che la sua portata sarà di gran lunga superiore a quella riscontrata sulla salute fisica. Le scienze psicologiche, in particolare il ramo che si occupa della resilienza, che studia come le persone resistono alle avversità, ci possono fornire alcune indicazioni previsionali. Per esempio, si sa che di fronte a forti eventi traumatici circa il 65% delle persone mantiene una salute mentale relativamente stabile, anzi alcuni (quelli dotati di una buona resilienza) escono addirittura fortificati dall’esperienza vissuta. Circa il 25%, invece, sperimenta per alcuni mesi una profonda sofferenza psicologica e lotta con problemi di depressione o ansia anche piuttosto intensi, ma che nel corso dei mesi tendono ad attenuarsi fino a scomparire. Mentre il rimanente 10% sviluppa uno dei disturbi mentali classificati in psichiatria, che tende a perdurare nel tempo se non s’interviene. Tuttavia, la recente pandemia ha rivoluzionato talmente tanto la vita delle persone, mettendole di fronte a grosse sfide e su più fronti contemporaneamente – salute, relazioni sociali e familiari, lavoro, finanze personali – che neanche per gli esperti è possibile fare previsioni certe sulle ripercussioni a lungo termine circa la salute mentale delle persone.
Nonostante l’impossibilità di fare previsioni attendibili, però, una cosa è certa: come spesso accade, un intervento precoce diventa fondamentale per il ristabilimento di un buono stato di salute.
Mentesana.it, che è presente in rete dal 2004, cambia oggi la sua pelle per trasformarsi in un sito di consulenza psicologica online che può risultare particolarmente utile in un momento di difficoltà qual è questo che stiamo vivendo a causa della pandemia. La consulenza online in generale si prefigge di fornire supporto psicologico alle persone mettendo a disposizione, tramite dispositivi diversi (computer, tablet o smartphone), informazioni e aiuti specifici di vario genere. E’ un modo semplice ed efficace di aiutare le persone ad affrontare condizioni diverse che riguardano la salute mentale tra cui:
- situazioni negative di stress;
- disturbi depressivi;
- disturbi d’ansia nelle sue varie forme (fobie, attacchi di panico, ossessioni, compulsioni);
- disturbi dell’alimentazione.
La consulenza psicologica online risulta particolarmente vantaggiosa per le persone che a causa della distanza o dei costi elevati sono impossibilitati ad accedere alle forme tradizionali di consulenza.
Mentesana.it si sviluppa lungo due direttrici:
- la prima è quella che vuole fornire in modo scientificamente accurato informazioni riguardanti la salute mentale;
- la seconda è quella che intende fornire, a chi ne faccia richiesta, una consulenza online.
L’esigenza di ottenere informazioni o consulenze online può essere soddisfatta in forma rapida o approfondita:
• nel primo caso, l’interazione è di tipo veloce attraverso l’accesso a indicazioni pratiche presenti sul sito sotto forma di ‘FAQs‘ o nell’apposita sezione ‘Consigli‘ del menù, ma anche attraverso una chat gratuita di durata limitata attraverso WhatsApp o Telegram (pulsante in basso a destra ‘Contattaci in Chat‘);
• nel secondo caso, invece, l’utente ha la possibilità di accedere ad articoli su tematiche prestabilite pubblicati nella sezione ‘Approfondimenti‘ del menù, o ad incontri video a pagamento (per i costi consulta questa pagina) con il consulente (Dr. Antonio d’Amore), che si possono prenotare direttamente dall’agenda del sito.