Fare il genitore non è un “mestiere” facile!
Sviluppare una buona capacità di ascolto e di dialogo è di fondamentale importanza per una buona intesa con i figli
Ecco i nostri consigli:
1) Mostrate la massima disponibilità verso vostro figlio
• imparate a riconoscere i momenti in cui vostro figlio è maggiormente disposto a comunicare con voi;
• iniziate per primi una conversazione e fategli capire quanto siete interessati a lui e alle cose che fa;
• iniziate una conversazione esprimendo un punto di vista piuttosto che facendo domande;
• settimanalmente, ritagliatevi del tempo da dedicare a ciascun figlio;
• imparate a riconoscere le passioni di vostro figlio e mostratevi interessati ad esse.
2) Mostrate il massimo ascolto verso vostro figlio
• se vostro figlio vi presenta un problema, interrompete ciò che state facendo e prestategli ascolto;
• esprimete tutto il vostro interesse per le cose che vostro figlio dice senza intromettervi troppo;
• prestate attenzione al suo punto di vista anche se questo dovesse risultare piuttosto difficile da comprendere;
• lasciategli completare il suo punto di vista prima di rispondere;
• fate un riassunto di ciò che avete ascoltato da vostro figlio assicurandovi così di aver compreso bene ciò che intendeva comunicarvi.
3) Mettetevi nella condizione di farvi ascoltare
• cercate di controllare le vostre reazioni più forti, perché nel caso in cui doveste mostrarvi arrabbiati o sulle difensive potreste rischiare di perdere la sintonia con vostro figlio;
• esprimete liberamente le vostre opinioni rispettando quelle di vostro figlio. Fategli capire che è normale che due persone siano in disaccordo;
• evitate di dire ciò che secondo voi è giusto o sbagliato. In alternativa potreste dire:”Lo so che tu non sei d’accordo con me, ma questo è ciò che penso!”
• durante la conversazione con vostro figlio cercate di focalizzare l’attenzione sui sentimenti e sulle emozioni mostrate da lui, piuttosto che su voi stessi.
4) Ricordate
• di chiedere sempre a vostro figlio cos’è che vuole da voi (per esempio, solo essere ascoltato, un consiglio, la soluzione di un problema, ecc.);
• che i bambini apprendono per imitazione, ciò significa che è molto probabile che i vostri figli assomiglieranno a voi nel modo in cui gestiranno le proprie emozioni e risolveranno i propri problemi;
• di non criticare vostro figlio mentre parlate con lui;
• che molto spesso i vostri figli vi mettono alla prova magari raccontandovi solo una piccola parte di ciò che li affligge. Perciò ascoltateli con molta attenzione ed incoraggiateli a parlare; vedrete che condivideranno con voi anche i più piccoli particolari dei loro problemi.