Dal 2004 Mentesana.it contribuisce a promuovere la salute mentale e a ridurre i pregiudizi nei confronti della malattia mentale, fornendo agli utenti informazioni sulla diffusione, le caratteristiche, le cause e la cura dei principali disturbi.

Dr. Antonio d’Amore – Fondatore del sito Mentesana.it
Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale
Aree di interesse:
- promozione della salute mentale
- disturbi mentali
- psicoterapia
Contatto: a.damore@mentesana.it

Dr.ssa Grazia Pezzini
Psicologa clinica
Aree di interesse:
- età evolutiva
- neuropsicologia
- social media
Contatto: info@mentesana.it
Riepilogo
Colloqui individuali di psicoterapia e sostegno psicologico
Terapia di coppia e sostegno alla genitorialità
Corsi di preparazione al parto
Consulenza psicologica online sul sito www.mentesana.it
Esperienza
www.mentesana.it
Fondatore e coordinatore del sito Mentesana.it
2004 – ad oggi (16 anni)
Roma, Italia
Istituto Superiore di Sanità
34 anni 11 mesi
Ricercatore/Docente/Formatore
1997 – Present (23 anni)
Roma
Attività di ricerca
gennaio 1986 – 2000 (14 anni)
Oltre 50 articoli scientifici di cui 28 pubblicati su riviste internazionali
Università di Roma “Tor Vergata” e Università “Campus Biomedico”di Roma
Incarico docenza (2018-2020) – Master II livello “Psicobiologia della nutrizione e del comportamento alimentare” – Insegnamento: “Accrescere l’efficacia del counselling nutrizionale attraverso una comunicazione efficace”
Università di Roma Tor Vergata
Incarico di docenza (2016-2020) – Master II livello “Nutrizione personalizzata: basimolecolari e genetiche” – Insegnamento: “Approccio cognitivo-comportamentale ai disturbi dell’alimentazione”
Università di Roma Tor Vergata
Incarico per Seminario (2015) – Master II livello “Nutrizione personalizzata: basimolecolari e genetiche” – Seminario: “Peso corporeo, immagine corporea e disordini alimentari”
Formazione
Istituto Walden, Roma (1986-1989)
Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-comportamentale,
Sapienza Università di Roma
Laurea in Psicologia, (1978 – 1982)
Dopo la maturità classica si è laureata in Psicologia con 110 e lode all’Università di Roma.
Ha collaborato con :
- Istituto di Psicologia e Psicofarmacologia del C.N.R di Roma.
- Istituto Superiore di Sanità: Reparto di Farmacologia Endocrina e del Metabolismo
- Ospedale IRCCS Bambino Gesù: Servizio di Psicologia Clinica-Neuropsicologia; Servizio di Genetica Medica; Dipartimento di Cardiochirurgia
- Istituto di Psicologia del C.N.R. di Roma: Reparto di Neuropsicologia del Linguaggio e Sordità
- Associazione Italiana Sindrome di Williams: ha organizzato 9 Convegni nazionali e 2 internazionali. Ha svolto attività di informazione e supporto alle famiglie con figli affetti dalla sindrome.
Ha svolto attività didattica nell’ambito di corsi di aggiornamento per terapisti del linguaggio e psicologi.
E’ autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali ed è tra gli autori del libro “Il bambino con Sindrome di Williams” a cura di A. Giannotti e S. Vicari edito dalla Franco Angeli.
Ha partecipato con i propri lavori a diversi Congressi internazionali in ambito psicologico.