L’abuso sessuale

Non esiste una definizione universalmente accettata di abuso sessuale sui minori, tuttavia lo si può definire come “il coinvolgimento di bambini ed adolescenti - soggetti immaturi e dipendenti - in attività sessuali che essi non comprendono ancora completamente e alle quali non sono in grado di acconsentire con totale consapevolezza”.…

Le tappe di sviluppo del disegno infantile

Il disegno è certamente l'espressione più autentica e originale della personalità infantile; è un mezzo di comunicazione e, come il linguaggio, è capace di esprimere, oltre al livello di maturazione, anche i problemi, i sentimenti, le emozioni ed i conflitti del bambino. I primi tentativi grafici dei bambini si collocano…

Le tappe dello sviluppo adolescenziale

L'adolescenza è una fase della vita caratterizzata da cambiamenti profondi, sia dal punto di vista fisico che emozionale e comportamentale; i cambiamenti solitamente cominciano prima nelle femmine (intorno ai 12 anni) e dopo nei maschi (intorno ai 13 anni), terminano intorno ai 18 anni, ed hanno alla loro base processi…

Il comportamento di attaccamento

Nell'uomo c'è la tendenza innata a stabilire legami affettivi stretti (attaccamento) con alcune persone (figure d'attaccamento), dalle quali ci si aspetta protezione in situazioni di pericolo, dolore o solitudine. Questa tendenza è già presente nel neonato e permane durante tutto l'arco della vita. In genere, le prime figure d'attaccamento sono…

Le tappe dello sviluppo del bambino (1-6 anni)

Lo sviluppo psicomotorio del bambino segue un corso noto e prevedibile, fatto di tappe, la cui presenza serve per stabilire il grado di maturazione di un individuo. Le tappe non sono altro che abilità e comportamenti che emergono nel corso dello sviluppo individuale, e che costituiscono le basi per una…

Le tappe dello sviluppo cognitivo

Nel corso del primo anno: segue con lo sguardo gli oggetti in movimento; distingue i volti delle persone; alla presenza di un estraneo reagisce col pianto; risponde alle espressioni facciali dell’adulto imitandole; risponde a ordini verbali molto semplici; imita gesti ed azioni; intenzionalmente, toglie e mette in un contenitore piccoli…

Le tappe dello sviluppo motorio

Nel corso del primo anno: Motricità grossolana si mantiene seduto senza alcun sostegno; gattona; riesce a mettersi da solo in posizione eretta, e sta in piedi senza aiuto; cammina con un aiuto; lancia la palla imitando l'adulto; Motricità fine tende ad afferrare, stringere tra le mani e mettere in bocca…

Le tappe di sviluppo del linguaggio

Nel corso del primo anno :  riconosce il nome proprio; dice due-tre parole oltre a dire “mamma” e “papà”; imita parole familiari; comprende istruzioni semplici; le parole possono essere usate come simboli per indicare gli oggetti (ad es., auto – indica il garage); Attività che favoriscono lo sviluppo del linguaggio…

Le tappe di sviluppo dell’autonomia

Nel corso del primo anno: mangia da solo un pezzo di pane; trattiene una tazza con due mani; se aiutato beve; tira fuori le gambe e le braccia, per aiutare chi lo sta vestendo;   Tra uno e due anni: comincia ad usare il cucchiaio da solo, ma sporcandosi; beve…