Compiti a casa: consigli per far migliorare le prestazioni dei figli

Quando la quantità dei compiti a casa è eccessiva o quando il loro contenuto risulta particolarmente difficile per le capacità di un bambino, la validità di questo strumento di apprendimento si riduce significativamente sino a diventare in alcuni casi un'occasione da evitare a tutti i costi. Questo è particolarmente vero…

Consigli per migliorare la comunicazione con i figli

  Fare il genitore non è un “mestiere” facile! Sviluppare  una  buona  capacità  di  ascolto  e  di  dialogo  è  di  fondamentale  importanza  per  una  buona  intesa  con  i  figli Ecco i nostri consigli: 1) Mostrate la massima disponibilità verso vostro figlio • imparate a riconoscere i momenti in cui vostro figlio…

L’intelligenza emotiva

Provate per un istante ad immaginare di poter eliminare le emozioni dalla vostra vita. Sicuramente alcuni di voi penseranno ad un miglioramento nella propria esistenza in quanto le emozioni inducono all’eccesso e turbano la riflessione, altri invece penseranno ad un peggioramento in quanto la vedrebbero diventare di colpo piatta e…

Consigli per proteggere dall’abuso sessuale

La protezione dall’abuso sessuale: consigli per i genitori fornisci a tuo figlio un’adeguata educazione sessuale e insegnagli che le parti intime non devono essere mostrate e/o toccate da nessuno; insegna a tuo figlio che richieste sessuali da parte di un adulto sono sbagliate e punibili per legge; insegna a tuo…

Consigli per costruirsi un buon livello di resilienza

Consigli per costruirsi un buon livello di resilienza 1) Costruisci intorno a te una buona rete di relazioni Avere buone relazioni con i familiari, gli amici o gli altri in genere è molto importante. Accettare il sostegno e l’aiuto degli altri contribuisce a rafforzare la propria resilienza. Sono in molti…

L’abuso sessuale

Non esiste una definizione universalmente accettata di abuso sessuale sui minori, tuttavia lo si può definire come “il coinvolgimento di bambini ed adolescenti - soggetti immaturi e dipendenti - in attività sessuali che essi non comprendono ancora completamente e alle quali non sono in grado di acconsentire con totale consapevolezza”.…

Le tappe di sviluppo del disegno infantile

Il disegno è certamente l'espressione più autentica e originale della personalità infantile; è un mezzo di comunicazione e, come il linguaggio, è capace di esprimere, oltre al livello di maturazione, anche i problemi, i sentimenti, le emozioni ed i conflitti del bambino. I primi tentativi grafici dei bambini si collocano…

Le tappe dello sviluppo adolescenziale

L'adolescenza è una fase della vita caratterizzata da cambiamenti profondi, sia dal punto di vista fisico che emozionale e comportamentale; i cambiamenti solitamente cominciano prima nelle femmine (intorno ai 12 anni) e dopo nei maschi (intorno ai 13 anni), terminano intorno ai 18 anni, ed hanno alla loro base processi…

Il comportamento di attaccamento

Nell'uomo c'è la tendenza innata a stabilire legami affettivi stretti (attaccamento) con alcune persone (figure d'attaccamento), dalle quali ci si aspetta protezione in situazioni di pericolo, dolore o solitudine. Questa tendenza è già presente nel neonato e permane durante tutto l'arco della vita. In genere, le prime figure d'attaccamento sono…