
Le tappe di sviluppo dell’autonomia
Nel corso del primo anno: mangia da solo un pezzo di pane; trattiene una tazza con due mani; se aiutato beve; tira fuori le gambe e le braccia, per aiutare chi lo sta vestendo; Tra uno e due anni: comincia ad usare il cucchiaio da solo, ma sporcandosi; beve
Le tappe di sviluppo delle abilita’ sociali
Nel corso del primo anno: ride spontaneamente; reagisce in modo diverso di fronte agli estranei, rispetto alle persone familiari; si mostra attento quando viene pronunciato il suo nome; capisce quando gli si dice “No”; imita semplici azioni fatte dagli altri. Tra uno e due anni: riconosce se stesso nello specchio
I tic nervosi
Si parla di tic motori quando una parte del corpo (ad esempio la faccia, le spalle, le mani o le gambe) si muove ripetutamente, in modo rapido, improvviso ma, soprattutto, incontrollato. Oltre ai tic motori esistono anche quelli di tipo vocale; si parla di tic vocali quando una persona emette
I disturbi da comportamento dirompente
E’ un fatto comune che un bambino in età prescolare o un adolescente, talvolta, mostri scarsa attenzione alle regole e disubbidisca ai genitori o agli insegnanti. Questo comportamento, però, solitamente non produce effetti negativi importanti. Non si può dire altrettanto delle conseguenze prodotte dagli atteggiamenti e dai comportamenti tipici delle
L’autismo
Le persone autistiche trascorrono la maggior parte del tempo isolate nel loro mondo, impegnate a rispettare rigorosamente gli orari e le attività abituali oppure in attività ripetitive tipo accendere e spegnere un interruttore, dando così l’impressione di essere indifferenti, distanti ed incapaci di creare legami affettivi con gli altri. Questo
La depressione (bambini e adolescenti)
Studi epidemiologici recenti hanno evidenziato che tra i ragazzi della fascia d’età compresa tra i 9 ed i 17 anni, una percentuale consistente (oltre il 7%), soffre di disturbi depressivi (depressione maggiore e distimia), e che l’età di esordio di questi disturbi sembra essere, oggi, più precoce che nei decenni
I disturbi dell’ apprendimento scolastico (dislessia, disgrafia)
Cosa s’intende per Disturbi dell’Apprendimento Scolastico? Con l’espressione “Disturbi dell’Apprendimento scolastico” (DAS) si fa riferimento ad un insieme di disturbi nella comprensione e nell’uso del linguaggio, sia parlato sia scritto, che si manifestano in una limitazione delle capacità di ascoltare, parlare, leggere, scrivere, ragionare e/o fare calcoli. Non rientrano tra
I disturbi d’ansia (bambini e adolescenti)
I disturbi d’ansia interessano i bambini e gli adolescenti così come gli adulti. Infatti, studi epidemiologici recenti hanno evidenziato che una percentuale considerevole (oltre il 13%) dei ragazzi, d’età compresa tra i 9 ed i 17 anni, soffre di uno dei seguenti disturbi: il disturbo d’ansia da separazione; il disturbo
Il disturbo da deficit d’attenzione e iperattivita’ (ADHD)
Il Disturbo da Deficit d’Attenzione ed Iperattività (DDAI) è un disturbo neurobiologico caratterizzato da tre distinte manifestazioni: l’iperattività, l’impulsività e la disattenzione. In base ai sintomi manifestati, si possono distinguere tre categorie di persone con DDAI: quelle che presentano prevalentemente problemi d’iperattività/impulsività; quelle che presentano prevalentemente problemi di distraibilità e